CryoHub
Gli obiettivi del progetto CryoHub sono molteplici:
- Riequilibrare l’instabilità della rete elettrica, quando dovuta a una differenza tra domanda e offerta di elettricità rinnovabile.
- Stoccare l’energia generata da fonti rinnovabili prima di immetterla nella rete.
- Garantire un’offerta a buon mercato di raffreddamento durante il picco di produzione di elettricità.
- Favorire l’aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili.
- Ridurre la potenza massima richiesta e «decarbonizzare» la rete.
Che cos’é lo stoccaggio criogenico dell’energia?
Lo stoccaggio criogenico dell’energia (CES) é un concetto semplice e logico:
- Durante i periodi di bassa domanda e basso costo dell’energia, un gas criogenico liquefatto é prodotto e immagazzinato in contenitori isolanti (periodi di carica).
- Durante i periodi di elevata domanda ed elevato costo dell’energia, il liquido criogenico é pompato ed espanso al fine di azionare un generatore di elettricità per immetterla nella rete (periodi di scarica).
I magazzini agro-alimentari richiedono importanti capacità di refrigerazione al fine di mantenere o ridurre la temperatura di conservazione degli alimenti in modo tale da massimizzare sicurezza e qualità del prodotto. Il liquido criogenico accumulato puo’ permettere in parte di refrigerare gli alimenti in magazzini e fabbriche agro-alimentari e, una volta riscaldato, puo’ essere utilizzato a fini di produzione dell’elettricità. Inoltre, l’integrazione di CES in impianti usati per l’immagazzinamento o la lavorazione di alimenti é un modo nuovo e innovativo per stimolare l’occupazione nel settore delle energie rinnovabili, e per aumentare l’efficienza del sistema energetico.
Obiettivi di CryoHub:
- Valutare il potenziale presente e futuro della tecnologia CES presso magazzini di refrigerazione e diffondere questa informazione alle parti interessate e agli utenti finali dei settori energetico e agro-alimentare.
- Definire i processi principali e le unità operative necessarie per utilizzare al meglio la tecnologia CES in magazzini di refrigerazione e identificare come il liquido criogenico e il calore di scarto possano essere integrati in maniera ottimale.
- Individuare sinergie e azioni mutualmente benefiche per la tecnologia CES e l’utilizzo di energie rinnovabili presso magazzini di refrigerazione.
- Quantificare i risparmi di energia e di emissioni di anidride carbonica che possono essere ottenuti, rispetto alla situazione attuale, con la tecnologia CES in magazzini di refrigerazione .
- Identificare le soluzioni tecniche più appropriate per consolidare il sistema CES in un magazzino agro-alimentare tradizionale di refrigerazione al fine di massimizzarne il risultato e migliorarne l’efficienza.
- Sviluppare un software per facilitare la presa di decisioni e la gestione della tecnologia CES e dei relativi costi in funzione di vari parametri quali: un magazzino di riferimento, comportamento della rete elettrica, quantità di energia rinnovabile, condizioni ambientali, domanda e offerta di energia, variazioni di prezzo (dipendenti dai piani tariffari esistenti e/o dalle fluttuazioni di mercato).
- Costruire un impianto di dimostrazione della tecnologia CES, per convalidare e dimostrare il rendimento della tecnologia.
- Elaborare una strategia per l’applicazione della tecnologia CES nel settore europeo dell’agro-alimentare.
Project Coordinator: Prof. Judith Evans at London South Bank University, UK (j.a.evans@Isbu.ac.uk)